Casa del cane Vagabondo Onlus
martedì 4 giugno 2013
martedì 14 maggio 2013
tempo e denaro
Ciao a tutt*,
in Rifugio siamo sempre in fermento e i volontari scarseggiano, ci vieni ad aiutare?
SE HAI TEMPO
puoi venire ad aiutarci "con i lavori pesanti" nella nuova sede dell'associazione a Barbania (TO) dare il bianco e altro sono il must del momento
altrimenti puoi venire a Lauriano per aiutarci nelle "cure extra" degli ospiti: in vista della bella stagione, spazzolate e cure alle unghie saranno gradite
SE HAI DENARO
aiutaci nell'acquisto dei materiali della nuova sede
oppure puoi aiutarci acquistando cibo e medicinali - anche antiparassitari, per gli ospiti già presenti.
In ogni caso puoi avere maggiori informazioni alle mail:
o
IBAN: IT95K0200831120000101079463
Barbania 2013 del 25/02/2013
Dopo mesi di duro lavoro ecco lo “scheletro” della nuova sede del canile in località BARBANIA (To) una struttura di iniziativa privata al servizio dei comuni e dei cittadini per l’ accoglienza e la custodia dei cani vaganti e per animali abbandonati o salvati dal circuito dello sfruttamento.
La struttura risponderà alle vigenti normative dell’ ASL con una particolare attenzione al comfort dei piccoli ospiti inseriti in un habitat territoriale stupendo tra prati ,boschi e il fiume Malone.
Il favoloso ingresso incorniciato da alberi dalle forti radici:


Il canile, che mette a disposizione più di 20 box, il reparto sanitario, l’ufficio dell’Asl e quello delle adozioni nonché i bagni per gli ospiti e il locale deposito cibo, sono ancora in costruzione.. ad oggi stiamo procedendo con la suddivisione dei box che vanteranno una spaziosa superficie.. pronta ad accogliere gli 80 ospiti previsti.




L’ingresso della scuderia. Anche qui 20 paddock daranno la possibilità agli animali salvati dallo sfruttamento di vivere sereni giorni senza più dover essere piegati dal volere dell’Uomo.


Ed infine, il deposito e la struttura centrale per chi con amore passione e rispetto seguirà gli animali ospitati

I lavori sono ancora moltissimi e di tanto in tanto chiederemo il Vostro aiuto per continuare il nostro sogno messo a disposizione per i bisognosi.
Le nostre richieste d’aiuto sono fatte con umiltà, in quanto continuando coi lavori NON possiamo dimenticarci degli animali già presenti in struttura a Lauriano che ogni giorno necessitano di cibo, amore, igiene e cure mediche (per fortuna solo una piccola parte) e delle continue emergenze presenti sul territorio di cui ci occupiamo grazie a regolati CONVENZIONI.
FIDOTAG
Da quest'anno, presso il nostro canile, è possibile acquistare una medaglietta innovativa che ha la possibilità di racchiudere al suo interno moltissimi dati riguardanti il nostro cane (o gatto).
Fidotag è un’evoluzione moderna e intelligente della classica medaglietta per animali.
Le informazioni sull’animale e sul proprietario che contiene non sono limitate dal poco spazio fisico disponibile sulla medaglietta ma sono ampliate, personalizzate e aggiornate dal proprietario sulla pagina internet personale, da noi creata sul nostro sito, alla quale rimandano sia l’indirizzo internet che il codice QR incisi sulla medaglietta.
In caso di smarrimento dell’animale chi lo ritroverà potrà facilmente accedere alla pagina internet contenente il suo profilo, in modalità sola lettura, con qualunque strumento collegato a internet (smartphone, tablet, computer, ...). La pagina contiene moltissime informazioni sull’animale, le indicazioni per contattare il proprietario e su come avere cura dell’animale in attesa che sia riportato nella sua casa. Nel frattempo il nostro sistema geolocalizzerà su una mappa e comunicherà al proprietario dell’animale il punto dal quale è stato fatto l’accesso alla pagina internet personale dell’animale.
Qui potete vedere un esempio:
NON SIAMO UN SANTUARIO...
NON SIAMO UN SANTUARIO
Per santuario si intendono oasi per animali di solito considerati da reddito o
da altre forme di sfruttamento e dominio.
Oltre che salvare concretamente delle vite, l’obiettivo dei santuari consiste
nel mostrare alla gente e ai visitatori cosa e come siano realmente gli animali
che normalmente vengono considerati cibo.
Per rifugio di prima accoglienza si intendono oasi ove gli animali di
qualsiasi specie vengono accolti per essere curati e ospitati per un breve
periodo nell’attesa di un’adozione definitiva. All’interno dei rifugi, gli
animali vivono serenamente senza alcun tipo di sfruttamento e dominio.
SIAMO UN RIFUGIO DI PRIMA ACCOGLIENZA!
Gli animali ospitati (curati e recuperati psicologicamente, con dedizione e
rispetto) cercano tutti una casa, affinché il rifugio sia sempre pronto a dare
l’accoglienza necessaria agli animali in difficoltà.
L’adozione definitiva è un modo concreto per aiutare gli animali del rifugio
offrendo loro una casa ove trascorrere in pace la loro Vita senza
sfruttamento.
L’adozione a distanza è uno dei modi per aiutare gli animali del rifugio. In
questo modo si può contribuire direttamente al loro mantenimento,
permettendoci una sicura e più facile gestione delle risorse per il rifugio.
Abbiamo pensato ad una quota per il loro mantenimento in base alla specie di
appartenenza, e chiunque può decidere di aiutare un animale per tutto il tempo
che vuole, con contributi mensili:
- cavalli, maiali , mucche: 100,00 euro al mese (divisibili in quattro quote
da 25,00 euro)
- asini, capre, pecore, pony: 50,00 euro al mese (divisibili in due quote da
25,00 euro)
- cani: 30,00 euro al mese
- galline, conigli, cavie: 10,00 euro al mese
Adozione a distanza condivisa. E’ possibile coprire anche una parte della
quota destinata ad un singolo animale. Esempio: anche se l’adozione equivale a
100 euro, l’adozione a distanza può essere fatta con un qualsiasi importo
inferiore a quello stabilito. Di conseguenza, più persone possono adottare lo
stesso animale per coprire il suo mantenimento mensile.
Donazioni. E’ possibile inoltre decidere di eseguire una “donazione tantum”
affinché possano essere coperte le spese di: sterilizzazione, visita di prima
accoglienza (svermatura, antiparassitario, bagno con trattamento adeguato),
cure extra quali eventuali operazioni necessarie e visite più accurate.
I contributi possono essere donati direttamente presso il rifugio, oppure:
n° c/c per le donazioni:
IBAN: IT95K0200831120000101079463
http://www.casadelcanevagabondo.it/
Per santuario si intendono oasi per animali di solito considerati da reddito o
da altre forme di sfruttamento e dominio.
Oltre che salvare concretamente delle vite, l’obiettivo dei santuari consiste
nel mostrare alla gente e ai visitatori cosa e come siano realmente gli animali
che normalmente vengono considerati cibo.
Per rifugio di prima accoglienza si intendono oasi ove gli animali di
qualsiasi specie vengono accolti per essere curati e ospitati per un breve
periodo nell’attesa di un’adozione definitiva. All’interno dei rifugi, gli
animali vivono serenamente senza alcun tipo di sfruttamento e dominio.
SIAMO UN RIFUGIO DI PRIMA ACCOGLIENZA!
Gli animali ospitati (curati e recuperati psicologicamente, con dedizione e
rispetto) cercano tutti una casa, affinché il rifugio sia sempre pronto a dare
l’accoglienza necessaria agli animali in difficoltà.
L’adozione definitiva è un modo concreto per aiutare gli animali del rifugio
offrendo loro una casa ove trascorrere in pace la loro Vita senza
sfruttamento.
L’adozione a distanza è uno dei modi per aiutare gli animali del rifugio. In
questo modo si può contribuire direttamente al loro mantenimento,
permettendoci una sicura e più facile gestione delle risorse per il rifugio.
Abbiamo pensato ad una quota per il loro mantenimento in base alla specie di
appartenenza, e chiunque può decidere di aiutare un animale per tutto il tempo
che vuole, con contributi mensili:
- cavalli, maiali , mucche: 100,00 euro al mese (divisibili in quattro quote
da 25,00 euro)
- asini, capre, pecore, pony: 50,00 euro al mese (divisibili in due quote da
25,00 euro)
- cani: 30,00 euro al mese
- galline, conigli, cavie: 10,00 euro al mese
Adozione a distanza condivisa. E’ possibile coprire anche una parte della
quota destinata ad un singolo animale. Esempio: anche se l’adozione equivale a
100 euro, l’adozione a distanza può essere fatta con un qualsiasi importo
inferiore a quello stabilito. Di conseguenza, più persone possono adottare lo
stesso animale per coprire il suo mantenimento mensile.
Donazioni. E’ possibile inoltre decidere di eseguire una “donazione tantum”
affinché possano essere coperte le spese di: sterilizzazione, visita di prima
accoglienza (svermatura, antiparassitario, bagno con trattamento adeguato),
cure extra quali eventuali operazioni necessarie e visite più accurate.
I contributi possono essere donati direttamente presso il rifugio, oppure:
n° c/c per le donazioni:
IBAN: IT95K0200831120000101079463
http://www.casadelcanevagabondo.it/
Io cacciatore? Forse un tempo..
ADOTTATI!!
Selezionato da generazioni dall'uomo, il mio destino è stato compiacerlo tra boschi e paludi. Correre per prati immensi era un gioco, una sfida, gli odori, l'aria aperta, il cielo blu.
E poi, se durante il giorno ero stato bravo, la sera tornavo a casa accanto al mio conduttore.
Quanto lo adoravo.. lui mi accarezzava la testa e mi diceva: "come sei stato bravo oggi!" e io, illuso da generazioni di raccapriccianti incroci ci credevo.
Ora capisco perchè in molti vi battete contro la caccia, capisco perchè qui ogni volta che "punto" una gallina o un coniglio vengo sgridato. Eppure io li guardo con stupore.. guardo le differenze.
Un giorno mentre correvo con il mio conduttore, colui che fedelmente seguivo in ogni scorribanda, sono finito sulla strada e una macchina infernale mi ha investito. Ho cercato di tornare dal mio umano, ma lui mi ha lasciato a terra strisciante.
Guaivo dal male e abbaiavo per chiamarlo.. ma nulla.
E' stato chiamato il servizio di cattura del canile sanitario. Il mio umano non mi vuole più, dice che sono "rotto", così difettoso avrebbero fatto meglio a uccidermi dice davanti al suo nipotino.
Sono passate settimane, sto guarendo e in canile ho tanti amici, pensate, siamo in 2 ad avere questa storia. Non siamo tristi, nè abbiamo perso fiducia nell'uomo. Qui nessuno ha tempo per compatirci, qui ci curano e poi fanno di tutto per trovarci una buona casa, per poter continuare a soccorrere, gli altri bisognosi. E' sempre una corsa contro il tempo. Nessuno ci dice povero cane, la depressione non fa parte della riabilitazione.. ogni giorno siamo spronati alla Vita.
E noi questa Vita la vogliamo vivere con ogni fibra del nostro essere.
Alla fine, ognuno deve trovare un suo equilibrio.. e qui, quando qualcuno cade, tutti sono pronti ad aiutarlo a rialzarsi.
Con coraggio, passione e dedizione.
Vienici a trovare e adotta uno di noi, dacci la possibilità di dare agli altri la possibilità di avere un posto da cui poter ricominciare.
GRAZIE
Tell e DickInutile dirvi che cerchiamo una casa tutta per noi..
.jpg)
Tell pensieroso..
..la sua operazione al femore è stata un successo, ora insieme agli altri cani corre e sta riprendendo la funzionalità dell'arto che ha perso un pò di muscolatura.
Docile, ama stare in compagnia con gli altri cani, di qualsiasi sesso.

Dick teneramente "accerchiato" dalle capre del Rifugio..
.. una grave displasia bi-laterale, ha colpito questo cagnotto dallo sguardo languido, adora giocare con gli altri animali e le coccole degli umani.
Selezionato da generazioni dall'uomo, il mio destino è stato compiacerlo tra boschi e paludi. Correre per prati immensi era un gioco, una sfida, gli odori, l'aria aperta, il cielo blu.
E poi, se durante il giorno ero stato bravo, la sera tornavo a casa accanto al mio conduttore.
Quanto lo adoravo.. lui mi accarezzava la testa e mi diceva: "come sei stato bravo oggi!" e io, illuso da generazioni di raccapriccianti incroci ci credevo.
Ora capisco perchè in molti vi battete contro la caccia, capisco perchè qui ogni volta che "punto" una gallina o un coniglio vengo sgridato. Eppure io li guardo con stupore.. guardo le differenze.
Un giorno mentre correvo con il mio conduttore, colui che fedelmente seguivo in ogni scorribanda, sono finito sulla strada e una macchina infernale mi ha investito. Ho cercato di tornare dal mio umano, ma lui mi ha lasciato a terra strisciante.
Guaivo dal male e abbaiavo per chiamarlo.. ma nulla.
E' stato chiamato il servizio di cattura del canile sanitario. Il mio umano non mi vuole più, dice che sono "rotto", così difettoso avrebbero fatto meglio a uccidermi dice davanti al suo nipotino.
Sono passate settimane, sto guarendo e in canile ho tanti amici, pensate, siamo in 2 ad avere questa storia. Non siamo tristi, nè abbiamo perso fiducia nell'uomo. Qui nessuno ha tempo per compatirci, qui ci curano e poi fanno di tutto per trovarci una buona casa, per poter continuare a soccorrere, gli altri bisognosi. E' sempre una corsa contro il tempo. Nessuno ci dice povero cane, la depressione non fa parte della riabilitazione.. ogni giorno siamo spronati alla Vita.
E noi questa Vita la vogliamo vivere con ogni fibra del nostro essere.
Alla fine, ognuno deve trovare un suo equilibrio.. e qui, quando qualcuno cade, tutti sono pronti ad aiutarlo a rialzarsi.
Con coraggio, passione e dedizione.
Vienici a trovare e adotta uno di noi, dacci la possibilità di dare agli altri la possibilità di avere un posto da cui poter ricominciare.
GRAZIE
Tell e DickInutile dirvi che cerchiamo una casa tutta per noi..
.jpg)
Tell pensieroso..
..la sua operazione al femore è stata un successo, ora insieme agli altri cani corre e sta riprendendo la funzionalità dell'arto che ha perso un pò di muscolatura.
Docile, ama stare in compagnia con gli altri cani, di qualsiasi sesso.

Dick teneramente "accerchiato" dalle capre del Rifugio..
.. una grave displasia bi-laterale, ha colpito questo cagnotto dallo sguardo languido, adora giocare con gli altri animali e le coccole degli umani.
BARBANIA!! Il nuovo Rifugio
BARBANIA 2012
Dopo anni e anni di delusioni e di progetti andati in fumo finalmente ecco in costruzione la nuova sede del canile in località BARBANIA (To) una struttura di iniziativa privata al servizio dei comuni e dei cittadini per l’ accoglienza e la custodia dei cani vaganti e per animali abbandonati.La capienza del rifugio sarà per 80 cani più una zona sanitaria per l’ assistenza veterinaria degli animali ricoverati.Inoltre viene edificata una scuderia dedicata ai cavalli salvati dal macello.La struttura risponderà alle vigenti normative dell’ ASL con una particolare attenzione al comfort dei piccoli ospiti inseriti in un habitat territoriale stupendo tra prati ,boschi e il fiume Malone.Una zona che rasserena lo spirito dei nostri amici pelosi abbandonati e di quanti verranno a visitarci per donare loro amicizia e affetto.
Allegate a questo Nostro appello vi forniamo
le foto della struttura .
Questo Nostro impegno che non ha altri scopi se non quello di aiutare gli animali come peraltro avviere da 15 anni ormai richiede notevoli risorse, perciò confidiamo nel Vostro aiuto con offerte o donazioni di ogni genere (sono graditi anche materiali edili,alimenti per animali e quantaltro tranne botte e insulti)
Vi ringraziamo per la cortese attenzione, un saluto a tutti gli amici e sostenitori .
Lo Staff del canile della “Casa del cane Vagabondo”.
Iscriviti a:
Post (Atom)